Eco Consigli
  • Non usate i prodotti usa e getta, così ridurrete il flusso di materiali ed energia nel sistema economico, con gran beneficio per l’ambiente ed i cambiamenti climatici.
  • Preferite i prodotti col vuoto a rendere. Riciclare una bottiglia integra consente un risparmio energetico 5 volte superiore alla fusione del vetro rottamato
  • La plastica è un prodotto inquinante e non biodegradabile. Sarebbe utile usarla per oggetti destinati a durare. Preferite confezioni di carta o cartone e contenitori di vetro.
  • Evitate le bibite in lattina, i contenitori di alluminio per essere prodotti emettono gas che provocano l’effetto serra poiché richiedono molta energia elettrica.
  • Raccogliete separatamente la carta sia in casa che sul posto di lavoro, riciclare la carta è molto importante.
  • Non trasformate in rifiuto qualcosa che potrebbe essere ancora utile. Vestiti, mobili, elettrodomestici vecchi ma ancora funzionanti possono ancora servire a qualcuno e anche questo contribuisce a salvare il clima.
  • La bicicletta naturalmente è il mezzo meno inquinante. Usatela al posto dell’auto o del motorino, farà bene anche alla vostra salute!
  • Prendete i mezzi pubblici, risparmierete anidride carbonica e soldi! E avrete sicuramente più compagni di viaggio!
  • Se proprio viaggiate in auto, mettetevi d’accordo con chi fa il vostro stesso percorso, insieme risparmierete soldi ed anidride carbonica!
  • Per lunghi percorsi utilizzate il treno, consuma meno energia e quindi non minaccia il clima. Inoltre è più sicuro e confortevole.
  • Al mare, la vela è meglio del motoscafo. Non puzza di benzina, è silenziosa, permette di ascoltare il mare e il suo profumo. Non inquina e non disturba la fauna marina, consentendoti di avvicinarti agli animali senza spaventarli.
  • Differenziate i rifiuti secondo le indicazioni che valgono nel tuo comune.
  • Ove possibile preferite materiali naturali o biodegradabili.
  • In ufficio utilizzate carta riciclata per le fotocopie.
  • Fate fotocopie fronte-retro.
  • Usate le fotocopie o le stampe sbagliate per prendere appunti.
  • Rivolgetevi alle aziende che recuperano toner per stampanti e fotocopiatrici.
  • Al supermercato scegliete prodotti con minor imballaggio.
  • Per la spesa portate sacche di cotone da casa.
  • Raccogliete le batterie esaurite e gettatele negli appositi contenitori.
  • Gettate medicinali scaduti e siringhe usate negli appositi contenitori.
  • Non mettete nei cassonetti del vetro o del multimateriale, ma in appositi contenitori, lampadine, neon e tubi catodici perché possono contenere vapori tossici e sostanze nocive per l’ambiente e la salute.
  • Schiacciate o riducete gli imballaggi per evitare che occupino troppo spazio.
  • Separate giornali e riviste dai loro involucri di cellophane.
  • Togliete la "finestra" di plastica dalle buste da lettera.
  • Prima di buttare il vetro cercate di lavare le bottiglie e i vasetti privandoli dei tappi.
  • Sciacquate le bottiglie in plastica (pet,pvc,pe) e i flaconi dei detersivi e schiacciateli nel senso della lunghezza, chiudendoli con il loro tappo.
  • Portate i rifiuti ingombranti, pericolosi (ad es. batterie auto, vernici, olii usati) e tutti quelli previsti alla stazione o isola ecologica più vicina a casa tua o chiamate il numero telefonico preposto al ritiro gratuito di questi.
  • Se avete un giardino potete produrre compost casalingo dai vostri scarti alimentari con le apposite compostiere domestiche e utilizzarlo come fertilizzante per le vostre piante.
  • Cercate di portare i rifiuti negli appositi cassonetti principalmente nelle ore serali, soprattutto d'estate.
  • Bere l'acqua del rubinetto riduce il quantitativo di rifiuti.

 

In casa

  • Per l’appartamento e per l’ufficio acquistate lampade compatte a fluorescenza ad accensione elettronica: sono più efficienti delle lampadine tradizionali, durano di più e fanno risparmiare energia e denaro.
  • Fate controllare periodicamente la caldaia, posizionate i radiatori in modo che sia agevolata la circolazione dell’aria e inserite dietro i radiatori pannelli riflettenti.
  • Se avete il riscaldamento autonomo dotatevi di un cronotermostato per sincronizzare l’accensione con la vostra presenza, altrimenti fate dotare il condominio di contatori di calore per poter valutare i consumi.
  • Gran parte del calore viene sprecato per il cattivo isolamento termico: isolate le parti esterne, montate infissi in legno con doppi vetri, spenderete meno per il riscaldamento e l’ambiente ne guadagnerà.
  • Valutate la possibilità di installare uno scalda acqua solare. Il risparmio energetico vi consentirà di recuperare la spese in 3-4 anni, dopodiché sarà tutto un guadagno!
  • Se avete scalda acqua elettrici sostituiteli con una caldaia a metano. E’ meglio utilizzare direttamente un combustibile, possibilmente quello meno inquinante.
  • Quando acquistate una lavatrice controllate i consumi d’acqua e di energia dichiarati. Effettuate solo lavaggi a pieno carico. Voi risparmierete soldi e il mondo risparmierà in emissioni di gas serra.
  • Se avete uno scalda acqua non elettrico, cioè solare o a metano, allacciate la vostra lavastoviglie direttamente all’acqua calda, disponendola il più vicino possibile allo scalda acqua.
  • Sciegliete frigoriferi a più comparti: avrete minori dispersioni durante l’apertura delle porte. Assicuratevi che il gas refrigerante non sia del tipo CFC o HCFC: distruggono l’ozono e provocano l’Effetto Serra.
  • Posizionate il frigorifero nel punto più fresco della cucina. Regolate il termostato su posizioni intermedie essendo di solito non necessarie le posizioni più fredde.
  • Alimentatevi con prodotti dell’agricoltura biologica: vi eviterà di ingerire residui di pesticidi, conservanti e coloranti. Anche il clima ne beneficerà, infatti l’agricoltura biologica richiede meno energia.
  • Riempite con dei libri gli spazi vuoti nel tuo congelatore: più il frigorifero è pieno e meno aria fredda può fuoriuscire quando lo si apre, risparmiando energia.
  • Non disdegnate le novità e non fidatevi delle riviste di cucina che vi sconsigliano il forno a microonde. Cuocendo i cibi dall'interno si risparmia tempo e anche energia elettrica (circa il 50% rispetto al forno elettrico).
  • Mancano solo due minuti alla fine della cottura delle patate al forno? Spegnetelo! Il forno rimane caldo e mantiene la stessa temperatura ancora per un certo tempo. Risparmierete energia.

 

Risparmio d'acqua

  • Ripara eventuali perdite dei rubinetti di casa.
  • Preferisci la doccia al bagno in vasca.
  • Scegli cassette per il WC a quantità differenziate.
  • Fai funzionare lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico e alle basse temperature.
  • Applica frangigetto o riduttori di flusso ai rubinetti di casa.
  • Quando ti lavi i denti, i capelli, ti radi o lavi le stoviglie a mano evita di far scorrere inutilmente l'acqua.
  • Utilizza contenitori che ti consentano il riutilizzo dell'acqua che usi per lavare gli alimenti o l'acqua di cottura della pasta; la puoi riutilizzare per innaffiare le piante e l'acqua di cottura è un ottimo sgrassante per lavare le stoviglie.
  • Innaffia le tue piante nelle ore serali e per il giardino preferisci un'irrigazione notturna e a micropioggia.
  • Chiudi sempre il rubinetto centrale dell'acqua quando ti allontani da casa per lunghi periodi.
  • Lava l'auto utilizzando un secchio e non l'acqua corrente.
  • Verifica che il tuo contatore dell'acqua non giri con i rubinetti chiusi, altrimenti è probabile che ci sia una perdita.
  • Non gettare mai nel water e nei lavandini: cotton fioc, cotone idrofilo, dischetti per il trucco, mozziconi di sigaretta, profilattici, collant, assorbenti, pannolini, cerotti e materiali plastici, lamette, rasoi, oli di frittura, grassi animali o vegetali, scarti alimentari, capelli. Tutti questi rifiuti bloccano e danneggiano le parti meccaniche dell'impianto di depurazione, aumentano il volume e resistono nel tempo causando l'intasamento del condotto di scarico.